Domenica 12 Settembre al Parco d'Arte Pazzagli a Firenze, è stata organizzata una giornata totalmente dedicata a Sherlock Holmes nell'ambito Estate Fiorentina 2021.
Organizzata dalla Bottega del Cinema in collaborazione con Ecorinascimento che gestisce il parco, vedrà un susseguirsi di eventi che coinvolgono anche l'associazione Uno Studio in Holmes, i Leggendari e il sito Sherlock Holmes Italia, nato per nostra iniziativa e che rimane una delle attività che il nostro gruppo continuerà a seguire.
Come si svolge questa giornata dedicata a Sherlock Holmes?
Ore 18:45
con presenti tutti le associazioni e gruppi che partecipano alla giornata
Ore 19:00 andiamo in scena con il nostro spettacolo
Sono settimane che Sherlock Holmes è scomparso, quando il dr Watson riceve un invito proprio dal vecchio compagno di avventure, invitandolo a casa di Baker Street, ma rimane deluso nel non trovarlo... trova invece "la donna", Irene Adler, l'unica donna ad aver battuto Holmes, anche lei invitata dal vecchio rivale.
I due inizieranno inizieranno a collaborare (non senza difficoltà) a cercare di capire cosa possa essere successo a Sherlock Holmes, e mentre sono nel pieno delle loro discussioni, fa il suo ingresso in scena "il professore", James Moriarty, l'arcinemico di Holmes, seguito di nascosto dal dr Jeckyll.
La scomparsa di Holmes sarà stata causata da Moriarty? Sarà stato invece aggredito da mr Hyde? Riusciranno il dr Watson e Irene Adler a sciogliere il mistero sulla scomparsa di Sherlock Holmes e a ritrovarlo?
Ore 20:15
Durante verrà mostrato il sito www.sherlock-holmes.it
Ore 21:15
Associazione italiana Uno studio in Holmes, costituita nel 1987 proprio a Firenze, è una società affiliata (Scion Society) dei “mitici” Baker Street Irregulars e ci racconteranno il legame che c'è fra il famoso investigatore e Firenze.
Ore 21:45
(1985, REGIA BARRY LEVINSON, PRODUZIONE S.SPIELBERG)
Titolo originale “Young Sherlock Holmes”. Un film targato Spielberg, immaginoso e ricco
di notevoli effetti speciali, con tanto affetto per l’immortale personaggio creato da Arthur Conan Doyle (Francesco Mininni).
La sapiente regia di Barry Levinson, di cui si ricordano fra i tanti successi “rain Man- l’uomo della Pioggia” (1988) e “Good Morning Vietnam” (1987), e l’apporto di S.Spielberg, rendono questa versione molto apprezzata sia da un pubblico giovane (gli effetti speciali per l’epoca sono molto riusciti), sia da un pubblico più adulto e cinefilo per la visione trasversale e ambigua del protagonista.
Bravi, bravi, bravi! Complimenti a tutti per la bella rappresentazione teatrale che siete riusciti a realizzare.
Priscilla Sani²Mi sono divertita molto. Gli attori Bravi e la trama molto originale. Veramente una bella esperienza
Cristina ValtrianiFavolosi tutti. Felice di avervi visto.
Manuela Alfaroli