Fango Secco

A natale 2022 andando in treno da mio padre sento l'annuncio di un concorso letterario di Ferrovie dello Stato sul tema di viaggio sostenibile, e penso "sarebbe bello provare a scrivere qualcosa". Nei giorni seguenti ci penso e c'è l'idea: sfruttare il mio lavoro dei Diari 2022 per costruire un viaggio.

Era un periodo un po' particolare per me: non avevo una gran voglia di stare in mezzo alla gente, e nel frattempo continuo a pensare a questo concorso letterario, così decido: a capodanno do buca a tutti: ad A ho detto che andavo da B, a B che andavo da C e a C che andavo da A, invece ho preso le chiavi e me ne sono andato al Circolo Masini a scrivere e ho iniziato il 2023 scrivendo.

Sono andato avanti per circa 4 ore dalle 10:00 alle 2:00, e alla fine avevo la struttura di tutto il racconto.

Poi fino al 6 ho lavorato sul testo, lottato contro il limite di 15.000 battute tanto da scegliere quasi tutti i nomi corti per i personaggi che incontra il protagonista con massimo di 6 caratteri (Anna, Enea, Marta, ...) e siccome si trattava di un concorso letterario ho chiesto consiglio a Elena Torre che mi da alcune dritte: le ho seguite tutte tranne una, ovvero quella di riscriverlo in terza persona. Non l'ho fatto perché mentre scrivevo, vedevo già Fango Secco in scena.

L'ho mandato così, e naturalmente del concorso non me ne importava nulla: dopo averlo inviato ho continuato subito a metterci mano e a dare aria a quello che avevo sacrificato per restare nei limiti del concorso, aggiungendo il prologo e una parte che parla di una mia esperienza personale che stava molto bene per colmare un buco narrativo. Poi ad Agosto si presenta l'occasione di portarlo in scena con gli Skimmers a Trassilico: è un piccolo successo tanto che mi chiedono di fissare una replica, e solo dopo lo porto a Livorno.

La genesi dello spettacolo è stata molto veloce, mi ha stupito per come è nato, e tutte le difficoltà trovare nello stare nei limiti del concorso mi sono servite per asciugare la mia scrittura, individuare le foglie morte della narrazione e toglierle prima di affezionarmici.

Insomma, la scrittura di Fango Secco è stata una bella palestra, e mi sto portando dietro molti insegnamenti!

Fango Secco
FangoSecco-Rocca.jpg

Autore: Ephraim Pepe
Codice opera SIAE: 952042A
Necessita autorizzazione dell'autore

Vuoi portare in scena lo spettacolo?

contact.help.privacy

Commenti degli spettatori

FangoSeccoTrassilico.pngFango Secco

Spettacolo emozionante. Buon testo, lettura recitata pregnante.

NATOLI Emilia
23/01/2024
FangoSeccoTrassilico.pngFango Secco

Un percorso narrativo emotivo emozionale. Una tessitura molto delicata.

GIANDONATI Brunella
22/01/2024
FangoSeccoTrassilico.pngFango Secco

Mi è piaciuto molto.commovente.la lettura e l'interpretazione eccellente.di claudio.ciao a presto.viviana.

BERTINI Viviana
21/01/2024